E' un pezzo non recentissimo, ma tutto fa brodo nella mia scalata alle vette dell'Anonimato. Gregge, pascetevi plììs all':
http://www.youtube.com/watch?v=54yjxAp1AZU
Poi dibattito, se ne ho voglia.
giovedì 4 settembre 2008
ME! ALLA TELEVISIONE! SONO MEDIATICO! YUPPI!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
17 commenti:
Ringrazio per la segnalazione l'amico Ponchione. Se invece me ne avesse dato notizia, avrei ringraziato l'amico Ponchizia.
E se mi avesse avvertito, l'avrei ringraziato un ponchito
Dovere Maestro, dovere.
Fighissimi gli originali di Sulla Collina che smanazzi nel filmato, battono la versione Alterata 100 a 0. Sento i loro afrori da qui. Tamburo was right, SEMPRE strepitosi i retini, sempre sante le bestemmie coniate nell'usarli. E infatti nessuno li usa più. Perchè nessuno capisce più. Sob.
Bah, non saprei.
I manga ne fanno un uso spropositato, ed anzi il prog Manga Studio insegna a crearne e a usarli. Come peraltro Fottoshop e quasi tutto il resto della galassia programmatico-disegnatoria.
NON è questa la nostalgia che mi jugula..
[Ehm. Jugula. COMPITO A CASA].
Sì sì ma quelli messi al computo, sfumati al rovescio contrastati all'iperbole puntanti all'effettazzo non mi smuovon il razzo, the old problem with the the tools with that looks the same di cui parli in Bimba. Chi li usa son tutti senz'anima e personality, chi l'aveva l'ha venduta ai tools...
Io voglio la colla che si stacca, la grattata di lametta, il bianchetto che sgambetta, l'artigianato che svetta. Quasi solo lui mi cattura dalla paginetta, io lo riconosco e gli do retta. QUI, in genere, in passato, una volta, anima e stile a pacchi (e tonnellate di compiti a casa)
Il resto è robetta
;-)
Guarda, da Brocco a brocco, che essendo io asino in quasi tutto l'elettronico, la fatica che faccio a pareggiare la qualità dei miei antichi "a mano", una fatica proprio paradossalmente muscolare, alla facciaccia dei pixel, fa di me, anzi RI-fa di me un artigiano all'antica, con la sua brava soma di errori, occhini incispiti, bestemmie a dominecazzo ecc ecc.
E i bravi poi, quelli che manovrano i progs a menadito, li considero altrettanti artigiani. Dell'anno 3000, ma sempre artigiani: sono convinto che le loro otto ore giornaliere davanti al monitor siano pesanti quanto le mie.
Ciò detto, da qui arrivare alla quality è tutt'un altro discorso, come il numero agostano di xL s'è prermurosamente autoincaricato di dimostrare.
Grande sfoggio di bellettrismo super modern, ma senso e contenuti a zero.
Checci fotte dei retini? Siamo moderni.
Claro, pari stima di chi si spacca al computo (pure io, brocchissimo, lo sto facendo da quasi un mese con la bicromia) come al tavolo, il mio era proprio un discorso su ciò che lascia il segno, sulla quality, esente da modernità e vecchiume, su cui mi sembra we agree...
Domani su Tuttolibri de La Stampa primapagina x il libro de Sparagna su Frigidaire con annesso tuo disegnone di copertina.
Sì, grazie, non mi è sfuggito. Così come non mi è sfuggito, tra le risate, che stando a quel giornalaccio Sparagna risulta il "fondatore" di Frigidaire.
Non avendo ancora letto il libro/rimembranza della Rizzoli, non so che cosa realmente si sia attribuito o non attribuito il furbo Sparagna, e sono anzi disposto a giurare che questa paternità gli è stata appioppata da un titolista o un caporedattore cazzone e distratto. Dubito assai che la Rizzoli mi mandi una copia-omaggio, e quindi difficilmente potrò verificare 'st'enorme cazzata: certo non andrò a comprare una copia della mia vita edita da altri. Io lo so com'è andata, bene quanto Sparagna, il quale, sottolineo, sbuffava molto e si dispiaceva se qualcuno dei suoi amici "fondatori" avanzava questo o quel merito sul tema Chi-ha-Creato-Cosa. La sua posizione era che ognuno di noi poteva a pieno titolo fregiarsi di quella medagliona, avesse o non avesse partecipato alle sedute teoriche, avesse o non avesse fatto vita di redazione, si fosse o non si fosse fatto il culo nella quotidianità e nello stringi-cinghia (altrimenti detti "Sacrifici"). L'importante era appartenere anima, pelle ed opere al Progetto iniziale, come lo chiamava Tamburo, o al Profumo Ristretto e Comune, come lo chiamavo io
E indubbiamente questo chiudeva la questione Padri Fondatori (in parte facendomi incazzare, perchè questa sua visione comprendeva regolarmente anche l'ultimo arrivato. Bastava avesse suonato al campanello).
Spero che non abbia abdicato a quell'ecumenismo. Ditemelo voi, Teppa.
Chiamatelo pure spamming ma la rivoluzione non è un pranzo di gala!
www.terranullius.it OKKUPATA!
ciao filippo!
Non è male il libro sparagnesco. Racconta abbastanza esaurientemente la storia della rivista, con aneddoti particolarmente divertenti sui metodi di finanziamento (import di hashish dal Marocco, intermediazione di Sabina Ciuffini, etc.). Qohelet.
vorrei aggiornamento blog e aggiornamento siamo donne moderne,
sinceramente me ne fotto assai,
ma che leggo se no?
chi lo avrebbe detto che il maestro avrebbe scovato un video dal mio canale? Mi ritengo onorato.
Luigi
caro Filippo tanno fregato, il programma si chiama cinqueminuti di fumetti mattu duri solo quattremmezzo, che se poi ci togli tot di sigla e tot di identikit ne rimangono anke meno (un tot, diciamo). ekkè avrai maidetto nei trentasecondi tagliati?
Non so risponderti, perchè nn so di QUALE PROGRAMMA PARLI.
mi scusi maestro, sono stato approssimativo. mi riferivo al titolo dell'articolo a cui postavo (me!alla televisione!sono mediatico!yuppi!) che linka ad un video su youtube che viene presentato come un programma. non la volevo far arrabbiare. in fondo la mia è solo gnoranza. con beatitudine. max.
Thanks for Sharing That... Sucses for You
findaunionprinter
findaunionprinter
getoifile
getdriversforpc
offlineinstallerfilehippo
theprinterdriver
esoftpedia
filehorse
caranddriver
Posta un commento